13Ago

I benefici del sonno: ecco perché è importante dormire bene

Il sonno è un processo biologico fondamentale. Non è solo un momento di riposo, ma un periodo attivo in cui il corpo e il cervello svolgono una serie di processi vitali per il mantenimento della salute fisica, mentale ed emotiva.

La mancanza di sonno nelle ore notturne o un sonno di scarsa qualità possono avere effetti negativi su vari aspetti che riguardano la nostra salute, come il sistema immunitario, le funzioni cognitive, la salute mentale e il metabolismo.

Benefici fisici del Sonno

Riparazione e Crescita

Durante il sonno, il corpo ripara i tessuti danneggiati e favorisce la crescita cellulare. La produzione dell’ormone della crescita, che stimola la crescita e la riparazione dei tessuti, raggiunge il picco durante il sonno notturno profondo.

Detossificazione del cervello

Il sonno non è solo essenziale per il riposo e la rigenerazione fisica, ma svolge anche un ruolo cruciale nella eliminazione delle tossine accumulate nel cervello durante il giorno. Uno studio importante ha dimostrato che il sistema glinfatico, una rete di canali nel cervello che facilita la rimozione delle scorie, è più attivo durante il sonno. Questo sistema usa il liquido cerebrospinale (CSF) per eliminare metaboliti e tossine, tra cui il peptide beta-amiloide, associato alla malattia di Alzheimer.

Sistema Immunitario

Dormire è fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Durante il sonno, il corpo produce sostanze protettive che aiutano a combattere le infezioni, l’infiammazione e lo stress. La privazione del sonno riduce la produzione di queste proteine, rendendo il corpo più vulnerabile a infezioni e malattie. Uno studio ha dimostrato che le persone che dormono meno di sette ore a notte hanno una probabilità tre volte maggiore di sviluppare raffreddore rispetto a chi dorme otto o più ore.

Regolazione Metabolica

Il sonno è cruciale per la regolazione del metabolismo e del bilancio energetico. La mancanza influisce negativamente sugli ormoni che regolano l’appetito, come la leptina e la grelina, aumentando il rischio di obesità. La leptina, che segnala sazietà, diminuisce con la privazione del sonno, mentre la grelina, che stimola l’appetito, aumenta, portando a un aumento dell’assunzione calorica e alla tendenza a scegliere cibi ricchi di carboidrati e grassi.

La perdita di sonno e i disturbi correlati potrebbero inoltre contribuire allo sviluppo dell’insulino-resistenza e del diabete di tipo 2 sia direttamente, avendo un effetto deleterio sui componenti della regolazione del glucosio, sia indirettamente attraverso la disregolazione dei meccanismi dell’appetito descritti prima.

Di conseguenza dormire bene può costituire anche un elemento importante nella riuscita di una dieta dimagrante.

Salute Cardiovascolare

Il sonno di qualità è associato ad una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. La privazione può portare a ipertensione, aumento della frequenza cardiaca e infiammazione sistemica, tutti fattori di rischio per malattie cardiache e ictus . Uno studio ha evidenziato che le persone che dormono meno di sei ore per notte hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione rispetto a chi dorme sette o otto ore.

 

Benefici Cognitivi e Psicologici del Sonno

Memoria e Apprendimento

Il sonno gioca un ruolo chiave nella consolidazione della memoria, il processo mediante il quale le nuove informazioni vengono trasferite nella memoria a lungo termine. Durante il sonno REM, il cervello elabora e organizza le informazioni acquisite durante il giorno, rafforzando le connessioni neurali e migliorando la memoria e l’apprendimento. La mancanza di sonno può compromettere la capacità di apprendere nuove informazioni e di ricordare ciò che è stato appreso.

Funzioni Cognitive

Il sonno è essenziale per il funzionamento cognitivo ottimale, influenzando l’attenzione, la concentrazione, il giudizio e la capacità decisionale. La privazione del sonno riduce l’efficienza delle funzioni esecutive, aumentando il rischio di errori e incidenti. Inoltre, la mancanza può ridurre la velocità di elaborazione delle informazioni e compromettere le prestazioni nei compiti che richiedono pensiero critico e risoluzione dei problemi.

Salute Mentale ed Emozioni

Il sonno di qualità è strettamente legato alla salute mentale e alla regolazione emotiva. La privazione è associata ad un aumento del rischio di disturbi dell’umore come depressione e ansia. Durante il sonno, il cervello elabora le emozioni e le esperienze, aiutando a mantenere l’equilibrio emotivo. Un sonno insufficiente può aumentare la reattività emotiva e ridurre la capacità di gestire lo stress.

Riduzione dello Stress

Il sonno aiuta a ridurre i livelli di stress regolando la produzione di ormoni come il cortisolo, l’ormone dello stress. Livelli cronici elevati di cortisolo possono portare a numerosi problemi di salute, inclusa l’ipertensione e la compromissione del sistema immunitario. Un sonno ottimale aiuta a mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo e promuove un senso di calma e benessere.

Cosa fare per dormire meglio

Consigli generali

Routine del Sonno: Cerca di andare a letto e alzarti alla stessa ora ogni giorno, anche nei weekend. Questo aiuta a regolare il ritmo circadiano.

Ambiente adeguato: Assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e fresca. Utilizza tende oscuranti e considera l’uso di tappi per le orecchie in caso di rumori.

Dispositivi Elettronici: Riduci l’uso di dispositivi come smartphone e computer un’ora prima di andare a letto, poiché la luce blu può interferire con la produzione di melatonina.

Attività Fisica: L’esercizio regolare può aiutare a migliorare il sonno. Cerca di fare attività fisica almeno 30 minuti al giorno, ma evita l’esercizio intenso poco prima di coricarti.

Tecniche di Rilassamento: Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda per ridurre lo stress e l’ansia.

 

Consigli Alimentari

Evitare Caffeina e Nicotina: Limitare il consumo di caffeina e nicotina, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, poiché sono sostanze stimolanti che possono disturbare il sonno.

Limitare Alcol e Zuccheri: Anche se l’alcol può inizialmente aiutare a rilassarsi, può provocare un sonno interrotto. Allo stesso modo, un alto consumo di zuccheri può influenzare negativamente la qualità del sonno.

Cibi Ricchi di Magnesio: Alcuni alimenti, come noci, semi, spinaci e legumi, sono ricchi di magnesio, che può favorire un sonno migliore.

Cibi che favoriscono la produzione di Melatonina: Alimenti come tacchino, pollo, latticini, banane e avena contengono triptofano, un amminoacido che aiuta la produzione di serotonina precursore della melatonina, importante ormone regolatore del ritmo sonno-veglia.

Diversi studi hanno dimostrato che anche il consumo di pasta a cena, sempre come parte di una dieta equilibrata, può contribuire a migliorare la qualità del sonno grazie al suo contenuto di carboidrati complessi che favoriscono appunto la produzione di serotonina e quindi di melatonina. Tuttavia, è essenziale mantenere un equilibrio nutrizionale e considerare le esigenze dietetiche individuali per ottenere i migliori benefici possibili.

Evitare Pasti Pesanti: Pasti abbondanti o piccanti poco prima di coricarsi, possono causare disagio digestivo e disturbare il sonno.

Idratazione: Bere abbastanza acqua durante il giorno, ma ridurre l’assunzione di liquidi nelle ore serali per evitare di svegliarti durante la notte.

L’importanza del microbiota intestinale: Diversi studi hanno esaminato come le alterazioni del microbiota intestinale possano influire sul sonno. Le evidenze suggeriscono che una dieta ricca di fibre e alimenti fermentati, che promuovono un microbiota intestinale sano, potrebbe avere benefici anche per il sonno. Alimenti come yogurt e kefir, ricchi di probiotici, insieme a prebiotici come frutta, verdura e cereali integrali, possono contribuire a mantenere un microbiota equilibrato e, di conseguenza, migliorare il sonno.

Dott.ssa Laura Brunamonti

 

Riferimenti Bibliografici

  • Walker, M. P. (2017). Why We Sleep: Unlocking the Power of Sleep and Dreams. Scribner.
  • Irwin, M. R. (2015). Why Sleep Is Important for Health: A Psychoneuroimmunology Perspective. Annual Review of Psychology, 66, 143-172.
  • Maiken Nedergaard, Xie et al. (2013) “Sleep Drives Metabolite Clearance from the Adult Brain”. Science, Vol 342, Issue 6156.
  • Spiegel, K., et al. (2005). Sleep loss: A novel risk factor for insulin resistance and Type 2 diabetes. Journal of Applied Physiology, 99(5), 2008-2019.
  • Cappuccio, F. P., et al. (2010). Sleep duration and all-cause mortality: a systematic review and meta-analysis of prospective studies. Sleep, 585-92.
  • Van Dongen, H. P., et al. (2003). The cumulative cost of additional wakefulness: Dose-response effects on neurobehavioral functions and sleep physiology from chronic sleep restriction and total sleep deprivation. Sleep, 26(2), 117-126.
  • Baglioni, C., et al. (2011). Insomnia as a predictor of depression: A meta-analytic evaluation of longitudinal epidemiological studies. Journal of Affective Disorders, 135(1-3), 10-19.
  • Kessler, R. C., et al. (2011). Insomnia and the performance of US workers: Results from the America insomnia survey. Sleep, 34(9), 1161-1171.
  • Prather, A. A., et al. (2012). Sleep and antibody response to hepatitis B vaccination. Sleep, 35(8), 1063-1069.
  • Taheri, S., et al. (2004). Short sleep duration is associated with reduced leptin, elevated ghrelin, and increased body mass index. PLoS Medicine, 1(3), e62.
  • Afaghi, A., O’Connor, H., & Chow, C. M. (2007). High-glycemic-index carbohydrate meals shorten sleep onset. American Journal of Clinical Nutrition, 85(2), 426-430.
  • Smith, R. P., et al (2019). Gut microbiome diversity is associated with sleep physiology in humans. PLoS One, 14(10).
  • M Takada et al. (2017). Beneficial effects of Lactobacillus casei strain Shirota on academic stress-induced sleep disturbance in healthy adults: a double-blind, randomised, placebo-controlled trial. Beneficial Microbes. 8(2):153-162.
  • Image by Diana Grytsku Freepik.com

 

Le informazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo puramente indicativo. Prima di apportare modifiche alla propria alimentazione o di iniziare una dieta consultare un medico o un nutrizionista qualificato.

Prendi un appuntamento con la Dott.ssa Brunamonti per una consulenza nutrizionale personalizzata.

Le Ciliegie

Le ciliegie sono poco caloriche (40 Kcal/100 gr.), sono una buona fonte di acqua e sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali. Contengono zuccheri semplici e fibre. Molti studi scientifici hanno dimostrato numerose proprietà benefiche per la nostra salute.

Scopri di più
Apri la chat
1
Serve Aiuto?
Salve! Sono la Dott.ssa Laura Brunamonti. Come posso aiutarla?