16Ago

I Legumi: Caratteristiche Nutrizionali e Benefici

I legumi, una categoria di alimenti che comprende fagioli, lenticchie, ceci, piselli, lupini, fave e soia, sono essenziali per una dieta equilibrata grazie al loro alto valore nutrizionale. La loro ricchezza in nutrienti essenziali e i molteplici benefici per la salute li rendono una scelta alimentare raccomandata. Scopri le principali caratteristiche e i benefici:

Caratteristiche Nutrizionali

Elevato Contenuto di Proteine

Sono una delle fonti più ricche di proteine vegetali. Le proteine sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti e per la sintesi di enzimi e ormoni. Sebbene le proteine dei legumi non contengano tutti gli amminoacidi essenziali, la loro combinazione con cereali può compensare questa mancanza.

Ricchezza di Fibre Alimentari

Sono ricchi di fibre alimentari, che sono fondamentali per la salute intestinale e per la prevenzione di malattie croniche. Le fibre solubili contenute nei legumi aiutano a ridurre il colesterolo LDL e a controllare i livelli di zuccheri nel sangue, mentre le fibre insolubili migliorano la motilità intestinale.

Basso Indice Glicemico

Hanno un basso indice glicemico (IG), il che significa che rilasciano il glucosio nel sangue lentamente, evitando picchi glicemici. Questo li rende particolarmente utili per la gestione del diabete di tipo 2.

Ricchezza di Minerali Essenziali

Sono una buona fonte di minerali essenziali come ferro, magnesio, potassio e zinco. Il ferro non-eme presente nei legumi può essere assorbito meglio se consumato con alimenti ricchi di vitamina C.

Vitamine del Gruppo B

Sono particolarmente ricchi di vitamine del gruppo B, come il folato (vitamina B9), che è cruciale per la sintesi del DNA e la prevenzione dei difetti del tubo neurale durante la gravidanza.

Benefici per la Salute

Salute Cardiovascolare

Il consumo regolare di legumi è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Le fibre e gli antiossidanti presenti nei legumi aiutano a migliorare i livelli di colesterolo e a ridurre l’infiammazione, due fattori chiave per la salute del cuore.

Prevenzione del Diabete di Tipo 2

I legumi possono giocare un ruolo importante nella prevenzione del diabete di tipo 2 grazie al loro basso indice glicemico e al loro contenuto di fibre, che aiutano a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue.

Supporto alla Salute Digestiva

Le fibre insolubili presenti nei legumi migliorano la salute digestiva prevenendo la stitichezza e promuovendo la regolarità intestinale. Inoltre, le fibre solubili fungono da prebiotici, supportando la crescita di batteri benefici nel microbiota intestinale.

Gestione del Peso

Il consumo di legumi è associato a una maggiore sazietà e a una riduzione dell’apporto calorico complessivo, rendendoli utili nella gestione del peso corporeo e nella prevenzione dell’obesità.

Sostenibilità Ambientale

I legumi non solo apportano benefici alla salute, ma sono anche sostenibili dal punto di vista ambientale. Richiedono meno risorse idriche e migliorano la fertilità del suolo, rendendoli una scelta alimentare ecologicamente responsabile.

CONSUMO DI LEGUMI E GONFIORE INTESTINALE

Ecco alcuni consigli per evitarlo!

Il gonfiore intestinale è un problema comune associato al consumo di legumi, a causa del loro contenuto di fibre e oligosaccaridi, che possono fermentare nell’intestino. Tuttavia, esistono vari modi per ridurre questo fastidio e godere dei benefici nutrizionali dei legumi. Ecco alcuni consigli pratici:

Ammollo Prolungato

L’ammollo dei legumi secchi è uno dei metodi più efficaci per ridurre il gonfiore. Lasciarli in ammollo per almeno 8-12 ore, o meglio ancora, per tutta la notte. Cambiare l’acqua una o due volte durante l’ammollo può ulteriormente aiutare a eliminare i composti che causano gas.

Cottura Prolungata

Cuocere i legumi a lungo e a bassa temperatura aiuta a scomporre gli zuccheri complessi responsabili del gonfiore. Utilizzare una pentola a pressione può essere utile, poiché cuoce i legumi a temperature elevate in un tempo più breve, riducendo la necessità di ammollo.

Uso di Spezie e Erbe

Aggiungere spezie ed erbe come zenzero, cumino, finocchio, alloro o anice stellato durante la cottura può aiutare a ridurre il gonfiore. Queste spezie hanno proprietà carminative, che aiutano a ridurre la formazione di gas nell’intestino.

Riduzione delle Porzioni

Se non si è abituati a consumare legumi, è consigliabile iniziare con piccole quantità per dare tempo all’intestino di adattarsi. Gradualmente, aumentare le porzioni può ridurre il rischio di gonfiore man mano che il corpo si abitua a digerire le fibre.

Frullare o Schiacciare i Legumi

Passarli al setaccio o schiacciare i legumi dopo la cottura può renderli più facili da digerire, riducendo la formazione di gas. Questa tecnica è utile per preparare puree, zuppe o hummus, che sono generalmente meno irritanti per l’intestino.

Consumare Legumi Decorticati

I legumi decorticati (senza buccia) come le lenticchie rosse o i piselli spezzati sono più facili da digerire e causano meno gonfiore rispetto ai legumi interi. Sono ideali per chi ha un intestino sensibile.

Risciacquare Bene i Legumi in Scatola

Se si utilizzano legumi in scatola, è importante risciacquarli bene sotto acqua corrente per rimuovere parte degli oligosaccaridi presenti nel liquido di conservazione. Questo semplice passaggio può fare una grande differenza nel ridurre il gonfiore.

Masticare Bene

Una buona masticazione è essenziale per aiutare la digestione. Masticare lentamente e accuratamente permette agli enzimi salivari di iniziare il processo di digestione già nella bocca, riducendo il carico sull’intestino.

Seguendo questi consigli, è possibile ridurre significativamente il gonfiore intestinale associato al consumo di legumi, godendo a pieno dei loro numerosi benefici.

Dott.ssa Laura Brunamonti

 

Riferimenti Bibliografici

  • Messina, V. (2014). Nutritional and health benefits of dried beans. American Journal of Clinical Nutrition, 100(suppl_1), 437S-442S.
  • Jenkins, D. J., Kendall, C. W., Augustin, L. S., et al. (2002). Glycemic index: overview of implications in health and disease. The American Journal of Clinical Nutrition, 76(1), 266S-273S.
  • Frossard, E., Bucher, M., Mächler, F., Mozafar, A., & Hurrell, R. (2000). Potential for increasing the content and bioavailability of Fe, Zn and Ca in plants for human nutrition. Journal of the Science of Food and Agriculture, 80(7), 861-879.
  • Bazzano, L. A., He, J., Ogden, L. G., et al. (2002). Dietary intake of folate and risk of stroke in US men and women: NHANES I Epidemiologic Follow-up Study. Stroke, 33(5).
  • Sievenpiper, J. L., Kendall, C. W., Esfahani, A., et al. (2009). Effect of non-oil-seed pulses on glycaemic control: a systematic review and meta-analysis of randomised controlled experimental trials in people with and without diabetes. Diabetologia, 52, 1479-1495.
  • Slavin, J. L. (2013). Fiber and prebiotics: mechanisms and health benefits. Nutrients, 5(4), 1417-1435.
  • Papanikolaou, Y., & Fulgoni, V. L. (2008). Bean consumption is associated with greater nutrient intake, reduced systolic blood pressure, lower body weight, and a smaller waist circumference in adults: results from the National Health and Nutrition Examination Survey 1999–2002. Journal of the American College of Nutrition, 27(5), 569-576.
  • Foto : Freepik.com

Le informazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo puramente indicativo. Prima di apportare modifiche alla propria alimentazione o di iniziare una dieta consultare un medico o un nutrizionista qualificato.

Prendi un appuntamento con la Dott.ssa Brunamonti per una consulenza nutrizionale personalizzata.

Apri la chat
1
Serve Aiuto?
Salve! Sono la Dott.ssa Laura Brunamonti. Come posso aiutarla?